 |
-
- Galleria X3
- Via Catania, 35 - 90141
Palermo
|
|
-
-
- Paesaggi
in extremis
- mostra
fotografica di Ezio Ferreri
|

|
-
-
- Le
fotografie di Ezio Ferreri, esposte dallo scorso 27
novembre all’interno dei locali della Galleria
X3, offrono al visitatore lo spettacolo emozionante
del paesaggio siciliano in una straordinaria sintesi di
eleganza estetica e perfezione tecnica. Già nel
titolo attribuito alla mostra, “In
Sicilia. Cronache del paesaggio ultimo” è
racchiusa l’amara considerazione di chi è consapevole
di rappresentare la Bellezza del territorio siciliano
prima dell’inesorabile degrado che condurrà alla sua
rapida ed irreversibile scomparsa.
- La
mostra invita il visitatore a seguire un preciso
percorso concettuale che partendo dagli incantevoli scenari
naturali, esempi di moderno pittorialismo, giunge
agli effetti
grafici creati fotografando le tracce lasciate sul
terreno dai lavoratori dei campi o gli ordinati filari
di viti in attesa della vendemmia. La figura dell’uomo
non appare, ma la sua presenza si manifesta attraverso i
suoi manufatti e le sue opere ancora compatibili con
l’ambiente circostante. Perfino l’aspetto storico
della regione trova una efficace rappresentazione nelle
solide architetture di torri e castelli che sorgono in
cima a una rocca e si stagliano sullo sfondo di cieli
color cobalto. La sapiente scelta della luce radente ha
consentito al fotografo di mettere in evidenza la natura
irregolare e “ruvida” delle superfici rocciose e
delle pietre dei caratteristici muretti a secco.
- Le
ultime fotografie del percorso propongono immagini
vicine all’astrattismo
nelle quali i nastri di asfalto invadono gran parte del
territorio e le luci colorate delle autovetture
diventano strisce sinuose che sostituiscono del tutto il
paesaggio naturale.
- Nella
versione palermitana la mostra è composta da 38
fotografie a colori e in bianco e nero, selezionate
dall’ archivio personale e realizzate da Ferreri in un
arco di tempo che copre circa trent’anni, facendo uso
sia della tradizionale tecnica di ripresa analogica che
di quella digitale.
- Tra
i visitatori della mostra vanno segnalate le
prenotazioni degli studenti di intere classi delle
scuole superiori palermitane ai quali il progetto
espositivo potrà fornire utili
e istruttive informazioni.
- Il
catalogo, 78 pagine rilegate, è una impeccabile
realizzazione editoriale Controluce, contiene 60
fotografie oltre alle pagine di testo di Giosuè
Calaciura e del curatore della mostra Salvatore Davì.
-
- L’incanto
dei luoghi rappresentati e l’altissima qualità delle
immagini esposte, al di là della significativa valenza
artistica, possono svolgere un ruolo importante,
scuotendo le coscienze. Non bisogna rassegnarsi alla
scomparsa dell’ambiente naturale così come lo
conosciamo. Forse siamo ancora in tempo perché il
Paesaggio deve sopravvivere.
- Docente
di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di
Foggia e di Elaborazione digitale dell’immagine a
Palermo, Ezio Ferreri ha esposto in Italia e
all’estero e pubblicato i suoi scatti su riviste
italiane e straniere.
- Con
grande competenza, inoltre, Ferreri si occupa, insieme
alla dottoressa Emilia Valenza, della Direzione
Artistica della Galleria X3 che dal 2010 svolge numerose
attività per la diffusione della Fotografia
collaborando spesso con diversi enti culturali e
istituzionali.
- Durante
lo scorso mese di ottobre la Personale “In Sicilia. Cronache del paesaggio ultimo” è stata ospitata presso
la Biblioteca Comunale di Sofia,
in quell’occasione il professor Ezio Ferreri ha anche tenuto una
“Masterclass”, ovvero una vera e propria lectio
magistralis rivolta
agli addetti ai lavori presenti nella capitale bulgara.
- “In
Sicilia. Cronache del paesaggio ultimo” mostra
fotografica di Ezio
Ferreri, curata da Salvatore Davì, col patrocinio
dell’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo della
Regione Siciliana, sarà ospitata presso la Galleria X3,
in via Catania 35, a Palermo, fino al 20 dicembre 2014.
Apertura dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore
16.30 alle ore 19.30. Chiusura domenica e lunedì.
L’ingresso è libero.
|
Invia questa pagina ad un amico |
|
|
|