 |
 |
-
7 maggio 2014
-
-
Alla GAM un ciclo di incontri dal titolo
-
"Il sistema dell’ Arte. Spunti e riflessioni"
-
giovedì 8 maggio alle ore 17.00 appuntamento
con Marco Bazzini
-
-
-
La Galleria d’Arte Moderna di Palermo ospita un ciclo di tre
incontri dal titolo "Il sistema dell’Arte. Spunti e
riflessioni": il primo appuntamento è giovedì 8 maggio
alle ore 17,00 con Marco Bazzini, storico e critico
d'arte, per una riflessione intorno alla funzione dell'arte
Contemporanea in Italia.
-
Alla luce della sua esperienza di direttore di museo oltre che
di storico e critico d’arte, Bazzini affronterà insieme al
pubblico anche i temi legati alla crisi del contemporaneo in
Italia, che in un suo precedente intervento ha identificato come
“crisi di partecipazione, di legalità, di dignità della persona,
dell'ambiente, di dialogo tra diverse culture e saperi che non
si relazionano più tra loro". Introduce Antonella Purpura,
direttrice della Galleria d'Arte Moderna di Palermo e sarà
presente Agata Polizzi, independent curator.
-
La partecipazione è gratuita.
-
Segnaliamo inoltre che giovedì 8 maggio la caffetteria del
Gambero Rosso alla GAM rimarrà aperta fino alle 22.00.
-
-
I prossimi incontri del ciclo "Il sistema dell’Arte. Spunti e
riflessioni" sono :
-
- Giovedì 15 maggio ore 17,00, incontro con Giorgio Antei,
storico e critico d'arte
-
- Giovedì 29 maggio ore 17,00 Visita alla GAM con
Fernando Mazzocca, storico e critico d'arte
-
-
Info: tel. 091 8431605 didattica@galleriadartemodernapalermo.it
-
web:
www.galleriadartemodernapalermo.it
-
-
Comunicazione GAM
-
Antonio
Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell.
393.9991259 tel.091 8431605
-
press@galleriadartemodernapalermo.it
-
|
-
-
LA GAM partecipa a #MuseumWeek
-
la settimana dei musei su Twitter
-
-
La #MuseumWeek su Twitter
è un progetto senza precedenti pensato per diffondere
nuovi contenuti, mostrare il dietro
le quinte della
vita museale ed interagire con il pubblico seguendo un tema
diverso ogni giorno, sempre utilizzando l’hashtag #MuseumWeek.
Da lunedì 24 è iniziata così una settimana di “open day”
virtuali finalizzati a interagire e coinvolgere i follower, e
soprattutto a raggiungere un nuovo pubblico. Dopo i primi tre
giorni dedicati a Un giorno nella vita del museo (#DayInTheLife),
Metti alla prova la tua conoscenza (#MuseumMastermind)
e Racconta la tua storia (#MuseumMemories)
ecco il calendario degli hashtag dei prossimi giorni :
-
-
giovedì 27 marzo Edifici
dietro l’arte (#BehindTheArt)
Aneddoti, storie e segreti dei musei
-
-
venerdì 28 marzo Chiedi
all’esperto (#AskTheCurator)
Tutte le curiosità e le domande più difficili per mettere
alla prova gli esperti
-
-
sabato
29 marzo MuseumSelfies (#MuseumSelfies)
Autoscatti con capolavoro - Nella giornata più attesa, alla
GAM sarà eccezionalmente consentito di scattare fotografie
all’interno delle sale della GAM per realizzare un selfie
con il proprio capolavoro preferito.
-
-
domenica 30 marzo I
limiti incoraggiano la creatività (#GetCreative)
Il pubblico è invitato a partecipare mettendo in gioco
inventiva e voglia di raccontare
-
Per
partecipare, anzi per “cinguettare” con il museo, basta seguire
la GAM su Twitter
https://twitter.com/GAM_Palermo.
-
L’iniziativa rappresenta secondo l’Assessore alla Cultura
Francesco Giambrone un’occasione utile per “avvicinare sempre
più le Istituzioni culturali alla vita e al “sentire” dei
cittadini; tutto questo oggi è reso possibile dalle moderne
tecnologie che con eventi anche semplicemente virtuali come
questo, entrano con semplicità nella quotidianità di ognuno”.
-
“La
partecipazione a #MuseumWeek rappresenta una ulteriore modalità
attraverso la quale la Galleria D’Arte Moderna- già molto
seguita sui social network con oltre 5300 fan su Facebook, e 860
follower su Twitter- si apre alla città e al suo pubblico
cercando di abbattere le tradizionali resistenze psicologiche
che vorrebbero i musei come luoghi polverosi e distanti dalla
realtà del mondo contemporaneo” dice la direttrice Antonella
Purpura.
-
-
Ulteriori approfondimenti sulla #MuseumWeek
https://blog.twitter.com/it/2014/museumweek
-
-
Comunicazione GAM
-
Antonio
Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell.
393.9991259 tel.091 8431605
-
press@galleriadartemodernapalermo.it
-
www.galleriadartemodernapalermo.it
-
GAM
- Galleria d'Arte Moderna di Palermo
-
Gam_Palermo
-
|
-
12 febbraio 2013
-
-
venerdi 15 febbraio, ore 19: presentazione
dell’opera
-
“Gigli, gladioli, briganti ed emigranti”
-
realizzata da Francesco Simeti per la
Galleria dArte Moderna
-
Sarà
presentato venerdì 15 febbraio alle ore 19.00 il wall
paper “Gigli, gladioli, briganti ed emigranti”, la nuova
opera appositamente realizzata da Francesco Simeti per la
Galleria d’Arte Moderna di Palermo.
-
-
Francesco
Simeti – le cui opere sono esposte fino al 25 febbraio proprio
alla GAM nell’ambito della mostra “An Artful Confusion”
curata da Laura Barreca - in quest’opera mette in relazione le
immagini e le contraddizioni della Sicilia degli inizi del
secolo scorso con elementi decorativi del Liberty e i paesaggi
di Francesco Lojacono: e proprio per sottolineare la
corrispondenza e il dialogo con il grande paesaggista, la nuova
opera di Simeti sarà collocata nella stessa sala che ospita la
veduta “Autunno” (1907).
-
-
Il wall paper
costituisce un ulteriore tassello dell’intervento che Francesco
Simeti, artista palermitano ormai naturalizzato newyorkese, ha
realizzato per la 9. Biennale di Shanghai nella mostra
Palermo felicissima (Power Station of Art, Shanghai): anche
in quest’opera Simeti adotta quel suo peculiare linguaggio
basato sull’uso di immagini provenienti da fonti diverse-
stampa, libri di botanica, fotografie, pittura moderna- in una
combinazione di elementi che formano pattern solo apparentemente
decorativi.
-
-
L’installazione del wall paper di Simeti avvia un nuovo percorso
di integrazione tra le opere degli artisti contemporanei,
protagonisti del ciclo di mostre che la Galleria d’Arte Moderna
ha ospitato in questi ultimi anni, e quelle della collezione
permanente del museo; costituisce così solo il primo di una
serie di interventi che seguiranno nei prossimi mesi.
-
-
L’opera di
Francesco Simeti “Gigli, gladioli, briganti ed emigranti” sarà
esposta all’interno del percorso espositivo della Galleria
d’Arte Moderna, e dunque visibile con il normale biglietto
d’ingresso del museo.
-
(€ 7,00/ 5,00-
info
www.galleriadartemodernapalermo.it)
.
-
Dalla nota di Laura Barreca: “Gigli, gladioli, briganti ed
emigranti (2013) è un wall paper di Francesco Simeti nato in
collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Palermo, con
l'obiettivo di rafforzare il legame tra il museo e la creatività
contemporanea.
-
Concepita per
mettere in relazione le contraddizioni della Sicilia dei primi
del Novecento, l’opera di Francesco Simeti è una felice
combinazione di elementi decorativi tratti dallo stile Liberty,
quale espressione della belle époque palermitana, insieme alla
bellezza pacifica dei paesaggi di Francesco Lojacono e ai
ritratti di famiglie di emigranti.
-
La
composizione creata da Simeti, che a prima vista induce lo
spettatore ad ammirare la complessa struttura delle immagini, ad
un’analisi più approfondita rivela la reale natura dell’opera,
evidenziando le diversità insite nella società di allora, come
in quella contemporanea, in cui le disuguaglianze
economico-sociali, a distanza di un secolo, sembrano
ripresentarsi con modalità similari. Si tratta di un’operazione
che attiva nello spettatore una rielaborazione critica ed
estetica dell’immagine, attribuendo nuovi significati e
contenuti, al di là della superficie”.
-
-
-
Si allega
l’immagine, di seguito la didascalia:
-
Francesco
Simeti, Gigli, gladioli, briganti ed emigranti, 2013,
wall paper, courtesy dell'artista
-
-
UFFICIO STAMPA GAM
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
-
press@galleriadartemodernapalermo.it
-
www.galleriadartemodernapalermo.it
|
-
14 NOVEMBRE 2012
-
-
next opening alla GAM
-
Francesco Simeti
An Artful Confusion
-
a cura di Laura Barreca
-
17 novembre
2012 - 27 gennaio 2013
-
inaugurazione 16 novembre 2012 ore 19.00
-
-
Prosegue il
ciclo di esposizioni dedicate all’arte contemporanea presso la
Galleria d’Arte Moderna di Palermo: il 16 novembre alle ore
19.00 inaugura la mostra An Artful Confusion di
Francesco Simeti. Un progetto espositivo in cui
installazioni, video, wall paper e sculture ripercorrono le
tappe più significative della carriera dell’artista e ne
rappresentano il peculiarissimo linguaggio, basato sull’uso di
immagini provenienti da fonti diverse- dalla stampa, ai libri di
botanica, alla pittura moderna- in una combinazione di elementi
che formano pattern solo apparentemente decorativi. .
Un’estetica ricercata, che a prima vista distoglie l’attenzione
dell’osservatore, cela la rappresentazione di una condizione di
costrizione culturale e morale.
-
-
-
Nella mostra
An Artful Confusion Francesco Simeti realizzerà
un’installazione ambientale inedita, una sorta di messa in scena
di una piccola selva, in un percorso che lo spettatore compie
attraversando lo spazio che diventa metafora di un mondo
costruito ad hoc, scenografia di una natura artificiale e
inesistente. Lungo il percorso, quinte scenografiche di
materiali assemblati in una sorta di “paesaggio fittizio”
insieme ad alcuni dei wall-paper più significativi realizzati
negli ultimi anni, mostrano la ricerca dell’artista a
confrontarsi con temi relativi alla sostenibilità ambientale,
all’uso consapevole delle risorse naturali, evidenziando le
contraddizioni insite nella società contemporanea. Il titolo
An Artful Confusion si riferisce alla pratica
dell’imitazione della natura nel paesaggio inglese, ispirata ad
una concezione paesaggistica cinese, introdotta in Europa da
Padre Matteo Ripa al ritorno dai suoi soggiorni in Cina, tra
Settecento e Ottocento.
-
-
Francesco
Simeti attualmente espone alla 9. Biennale di Shanghai, nella
mostra Palermo felicissima (Power Station of Art,
Shanghai, fino al 31 dicembre 2012) con un wallpaper e un
paravento -realizzati appositamente per la mostra- risultato di
una rielaborazione degli stilemi e della decorazione tipica del
Liberty palermitano d’inizio secolo, insieme alle vedute della
città e della campagna siciliana di Francesco Lojacono. L’opera
è stata realizzata grazie alla collaborazione della Galleria
d’Arte Moderna di Palermo, che prossimamente ospiterà un
intervento permanente dell’artista.
-
-
La mostra è
realizzata in collaborazione con l’Associazione Ars
Mediterranea e Galleria Francesco Pantaleone, con il
sostegno di Elenka S.r.L. e Banca Don Rizzo.
Catalogo con testi di Leoluca Orlando, Francesco Giambrone,
Antonella Purpura, Laura Barreca, Teresa Lucia Cicciarella,
edito da Flaccovio Editore.
-
-
Si
ringraziano: Azienda Biologica Bosco Falconeria Simeti-Taylor,
Pietro Airoldi, Salvatore Davì, Claudia Fiore, Marco e Rossella
Giammona, Galleria Francesca Minini, Domenico Pellegrino, Mary
Taylor-Simeti, Hotel Principe di Villafranca, Hotel Plaza Opera
- Palermo, C&S Congressi ed Eventi, 21 Magazine.
-
-
Francesco
Simeti
(Palermo, 1968). Vive e lavora a Brooklyn. Si è laureato in
Scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Attualmente è
impegnato in diversi progetti di arte pubblica negli Stati Uniti
e ha realizzato delle installazioni site-specific al MACRO di
Roma, al Risd Museum in Providence, Art & Idea Gallery a Mexico
City, alla Columbia University, New York. Il suo lavoro è stato
esposto, tra gli altri, alla 9. Biennale di Shanghai, al MASS
MoCA, Massachusetts, alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, al
Mu.dac, Musée de Design et d'Arts Appliqués Contemporains di
Lausanne, presso l’Institute of Contemporary Art, Philadelphia,
e Museo Riso, Palermo. Una selezione dei suoi wallpaper è stata
acquisita da importanti collezioni museali internazionali:
Smithsonian Cooper Hewitt, National Museum of Design, New York,
Victoria and Albert Museum, Londra, Fabric Workshop and Museum,
Philadelphia.
-
-
-
INFO
-
artista:
Francesco Simeti
-
titolo:
An Artful Confusion
-
a cura di:
Laura Barreca
-
luogo:
GALLERIA D’ARTE MODERNA, via sant’Anna, 21 - 90133 PALERMO
-
opening:
venerdì 16 novembre 2012 ore 19.00
-
durata: dal 17
novembre 2012 al 27 gennaio 2013
-
orari:
martedì- domenica ore 9.30 - 18.30 (ingresso consentito fino
alle ore17.30), lunedì chiuso
-
biglietti
mostra:
intero € 5,00 ridotto € 4,00- cumulativo mostra + museo: €
10,00
-
catalogo:
Flaccovio Editore, testi di Leoluca Orlando, Francesco Giambrone,
Antonella Purpura, Sara Reisman, Laura Barreca, Teresa Lucia
Cicciarella, 96 pagine, italiano e inglese, a colori, euro 15
-
progetto: Ars
Mediterranea, Galleria Francesco Pantaleone Arte Contemporanea
-
patrocini
istituzionali: Comune di Palermo, Distretto Culturale di
Palermo, Galleria d’Arte Moderna di Palermo
-
ufficio
stampa: Civita Sicilia
-
pubbliche
relazioni: Simonetta Trovato
-
main sponsor:
Banca Don Rizzo, Centro studi Don Rizzo, Elenka
-
contatti:
091.8431605-
servizimuseali@galleriadartemodernapalermo.it
-
web:
www.galleriadartemodernapalermo.it
-
-
UFFICIO STAMPA GAM
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
|
-
19 ottobre 2012
-
Sabato 20: anche la GAM a
Fa’ la cosa giusta
-
In occasione della prima Fiera
Fa la cosa giusta Sicilia
sabato 20
ottobre
lo staff didattico della GAM propone
due laboratori GRATUITI per bambini
tra gli 8 e gli 11 anni
presso i
Cantieri Culturali della Zisa:
-
§
alle ore 15,30 laboratorio Passeggiando in una foresta di
paesaggi artificiali, interamente a cura dello staff
didattico della GAM, per giocare con il materiale di riuso e
ricostruire piccoli paesaggi personali artificiali di materiale
sintetico e foreste di alberi di corda e tessuti.
-
§
alle 17,00 Che naso
pizzuto che hai, laboratorio realizzato in
collaborazione con l'Associazione
PALERMOSCIENZA,
per giocare a distruggere e ricostruire le opere della
collezione della GAM, esplorando anche il gioco del tangram.
-
Info e prenotazioni: tel 091
8431605
-
-
UFFICIO STAMPA GAM
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
-
|
-
19 ottobre 2012
-
Domenica 21: Scienza
con arte alla GAM
-
Domenica 21 ottobre dalle ore 10,00 alle ore 13,00 –
nell’ambito delle manifestazioni della
Settimana della Cultura
Scientifica sviluppata dall’Associazione
Palermoscienza
con l'INAF
Osservatorio Astronomico
e l'Università
degli Studi di Palermo - lo staff didattico della GAM
e l'Associazione
Palermoscienza presentano "Scienza con
arte alla GAM": dimostrazioni
e pillole di laboratori artistici e scientifici presso il
Chiostro del museo.
-
L’evento è destinato a docenti, insegnanti, bambini e genitori,
che potranno così scoprire tutte le attività e i laboratori a
tema scientifico che il museo propone alla sua utenza.
-
Partecipazione gratuita, non è necessaria la
prenotazione.
-
Per informazioni: tel 091
8431605
-
In collaborazione con
-
-
www.palermoscienza.it
-
-
-
-
UFFICIO STAMPA GAM
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
-
|
-
domenica 6
ottobre tanti eventi gratuiti per la Giornata del
Contemporaneo |
-
Domenica 6 ottobre è la Giornata del Contemporaneo, il grande
evento che AMACI, Associazione Musei d'Arte Contemporanea
Italiani, dedica all'arte contemporanea e al suo pubblico. Anche
quest'anno il Distretto Culturale con la Galleria d'Arte Moderna
diventano il centro di tante attività ed eventi.
Oltre all'ingresso gratuito alla mostra di Adalberto Abbate
Selfportrait. BUILD. DESTROY. REBUILD per l'intera giornata di
domenica, vi aspettiamo per un laboratorio GRATUITO per grandi e
piccoli e infine... con una Festa di quartiere!
Ecco il programma:
alle ore 11,00
A proposito di Self-portrait: laboratorio Tratti e ri-tratti.
Dopo la visita alla mostra di Adalberto Abbate, grandi e piccoli
insieme, saranno condotti in una riflessione sul tema
dell'autoritratto: ritratto di noi stessi, della nostra vita,
della nostra città. I ritratti realizzati diventeranno poi
stendardi, striscioni, maschere per comporre un manifesto
collettivo che rappresenti il nostro piccolo e grande pubblico
durante lo spettacolo pomeridiano "Quartiere in festa".
Il laboratorio dura 1 ora e mezza ed è gratuito! Prenotazione
obbligatoria allo 091.8431605 (max 30 partecipanti)
alle ore 17,00 "Quartiere in festa" parata in collaborazione con
Teatro Atlante
Una allegra parata che attraverserà i vicoli del quartiere animata
da bambini, attori e musicisti. L'evento è realizzato in
collaborazione con il Teatro Atlante, che inaugura la nuova
stagione, e con l'Associazione Mandamento Tribunali. Si parte alle
ore 17 da piazza Croce dei Vespri, di fronte la GAM: artisti,
attori e pubblico raggiungeranno il chiostro del museo dove si
accosteranno alle tematiche trattate durante il laboratoro del
mattino e le tradurranno in contenuti teatrali a disposizione di
un pubblico più vasto e della città tutta. La parata prosegue poi
nelle vie del quartiere; la partecipazione è libera e gratuita.
guarda anche il sito di
http://www.amaci.org/gdc/ottava-edizione/proposito-di-self-portrait-laboratorio-tratti-e-ri-tratti-quartiere-festa
info 091.8431605
|
-
-
2 ottobre 2012
-
-
Giovedì 4 ottobre presentazione del
-
37° Festival di Morgana
-
-
Giovedi 4 ottobre 2012 alle ore 12.00 presso la sala
convegni della Galleria d'Arte Moderna - via sant’Anna, 21
-
-
CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DEL 37° FESTIVAL DI
MORGANA
-
Interverranno:
-
Francesco Giambrone,
Assessore alla Cultura del Comune di Palermo
-
Rosario Perricone,
direttore artistico del Festival di Morgana
-
Marianne Vibaek,
presidente della Associazione per la conservazione delle
tradizioni popolari Museo Antonio Pasqualino
-
-
Ufficio Stampa Distretto Culturale di Palermo
-
ANTONIO GERBINO - ROSANNA PISCIONE
-
presso Galleria d'Arte Moderna
-
Via S. Anna, 21 - 90133 Palermo
-
tel. 393.9991259 - 091.8431606
-
www.palermocultura.it
-
press@palermocultura.it
-
|
-
II Festival Internazionale
Palermo Classica
-
martedi 11 settembre: Chisato Kusunoki
-
Martedi 11
settembre alle ore 21.00, nel chiostro della Galleria d’Arte
Moderna, si esibirà la pianista Chisato Kusunoki, le cui
performance sono conosciute per la loro intensità lirica e il
virtuosismo sottile.
-
Nata in
Germania, vive a Londra dal 1993, e si è formata presso
l'Università di Oxford, dove ha vinto il Premio Gibbs della
Performance Gibbs; si è esibita in prestigiosi teatri di tutto il
mondo e ha inciso opere di Rachmaninoff, Medtner, Scriabin e
Liapunov per Quartz, ottenendo recensioni da importanti riviste e
giornali internazionali.
-
In programma il
Concerto per pianoforte e orchestra n.2
in Sol Magg. op. 44
e
la
Suite
de "Lo Schiaccianoci" op.71
di P.I. Tchaikovsky.
-
Sul podio della
Mediterranea Chamber Orchestra, il siciliano Salvatore Percacciolo,
che ha diretto numerosi concerti sinfonici in importanti città
italiane e nonché Belgio, Francia, Germania, Bulgaria, Romania,
Spagna, Stati Uniti, e ha partecipato a diversi Festival e
Rassegne. Vanta collaborazioni con artisti del calibro di Placido
Domingo e Angela Gheorghiu, ha inoltre inciso con la prestigiosa
etichetta Deutsche Grammophon.
-
Biglietti (19 e
15 euro) sul circuito Vivaticket e presso la biglietteria della
GAM, il Mondadori Multicenter in Via Ruggero Settimo n.16, Diodoro
Travel in Via Principe di Palagonia n. 82/F, inPoltronissima in
Via Michele Amari n.6.
-
Ulteriori approfondimenti e informazioni sul sito
www.palermoclassica.it
-
UFFICIO STAMPA
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
-
press@galleriadartemodernapalermo.it
-
www.galleriadartemodernapalermo.it
|
-
-
CALIARIPROJECT
AI “POMERIGGI D’ESTATE ALLA FAVORITA”
-
Martedì 11 settembre alle ore 18,00
presso le Scuderie Reali, nell’ambito della rassegna “Pomeriggi
d’estate alla Favorita”, CaliariProject.com presenta
Normale tra danza, musica e recitazione, la nuova tappa
del progetto di CaliariProject che si interroga sui significati
che vengono attribuiti a quell'aggettivo quando si parla di
amore. Sostengono l’iniziativa Arcigay Palermo, Banca Don Rizzo,
Studio Monaco Architetti Associati, Zetaprinting, Visualforce
Rispetto alla mostra fotografica di giugno scorso allo Spazio
Cannatella, si aggiungono musica, danza, letteratura e teatro
con l’ideazione di Laura Francesca Di Trapani e Maurizio
Veronese. Stefania Blandeburgo e Gisella Vitrano interpreteranno
i testi selezionati insieme ad Alli Traina - progetto
fotografico di Francesco Paolo Catalano e Alessandro Di Giugno -
per rappresentare tutti i diversi possibili incontri di anime,
ognuna col proprio dettaglio intimo, e stigmatizzare quel genere
di tolleranza che, ben lontana dall’essere un’espressione di
rispetto e di reale apertura, cela una forma più sottile, più
“raffinata” di disapprovazione.
-
La
principale vocazione di CaliariProject è di realizzare eventi
culturali che facciano dialogare le varie espressioni delle
arti, valorizzando, ove possibile, tutte le risorse “Made in
Palermo”, favorire il contatto tra i giovani e il mondo
dell’arte e sensibilizzare alla tutela ambientale, producendo
occasioni di riflessione e crescita personale.
-
Scheda tecnica Normale
-
genere: fotografia, musica, reading letterario, danza
da una idea di: Laura Francesca Di Trapani - Maurizio Veronese
testi: Stefania Blandeburgo - Gisella Vitrano -
Alli Traina
musiche: Donato Di Trapani
coreografie: Ilaria Palermo
recitazione: Stefania Blandeburgo - Gisella Vitrano
dal progetto fotografico di: Francesco Paolo Catalano,
Alessandro Di Giugno
È possibile raggiungere il sito della manifestazione - Viale
Diana - anche con i mezzi pubblici, oltre che con i propri,
tramite la linea 806 dell'AMAT sul cui sito
www.amat.pa.it. si trovano
tutte le informazioni su orari di partenza dal capolinea,
percorso e possibilità di interscambio con le altre linee
del trasporto pubblico locale.
-
Informazioni al 091.7407312.
-
Francesco Giambrone - Assessore alla cultura
-
Giuseppe Barbera – Assessore all’ambiente e vivibilità
-
Tel. 091 7407312
-
Ufficio Stampa
Distretto Culturale di Palermo
-
ANTONIO GERBINO -
ROSANNA PISCIONE
-
presso Galleria d'Arte
Moderna
-
Via S. Anna, 21 - 90133
Palermo
-
tel. 393.9991259 -
091.8431606
|
-
9 SETTEMBRE 2012
-
-
domenica 9 settembre
-
lo spettacolo di Elio, FU… TURISTI
-
-
-
Domenica 9 settembre alle 21.30 Elio, raffinato musicista e
front man irriverente, si esibirà per il pubblico di Estate al
Verdura in Fu…turisti, spettacolo esilarante che
tra canzoni originali, e letture semi-serie condurrà il pubblico
in un vero e proprio viaggio alla scoperta del futurismo.
-
In Fu…turisti- alla sua prima rappresentazione in Sicilia-
Elio sarà accompagnato da una formazione composta da Danilo
Grassi, capomacchina e percussioni, Simone Nicoletta al
clarinetto, Giampaolo Bandini alla chitarra, Cesare Chiacchiaretta
alla fisarmonica, Federico Marchesano al contrabbasso.
-
Il programma si articola in due parti: nella prima “LA
MAGNIFICA SPEDIZIONE FU… TURISTA DA MILANO A MARECHIARE
PER UCCIDERE IL CHIARO DI LUNA” narrata in dieci canzoni
originali di Nicola Campogrande, con testi di Elio e Piero Bodrato,
cronaca del viaggio immaginario ideato da Filippo Tommaso
Marinetti con l’intento di “sparare” al Chiaro di luna: una
spedizione da Milano a Napoli che avrà però un esito fallimentare,
poiché il fu… turista, non avendo tenuto conto delle fasi
lunari, troverà al suo arrivo una totale assenza di luna.
-
Nella seconda parte, l’ANTOLOGIA DI CANZONI FUTURISTE composte da
Rodolfo De Angelis, in arte Rodolfo Tonino, autore fra i più noti
del varietà italiano degli anni Venti e Trenta e inventore del
Teatro della Sorpresa, e arrangiate da Alessandro Nidi:
motivi celebri come Ma cos'è questa crisi?, Tinghe Tinghe
Tanghe,Zikipakizikipu e Canzone tirolese, che si
alternano alla lettura di brani tratti dal Manifesto del
movimento futurista e da Come si seducono le donne di
Filippo Tommaso Marinetti.
-
I biglietti sono disponibili al Box Office di via Francesco
Lojacono 53, presso la Feltrinelli di via Cavour 133 (aperto anche
la domenica) e sul sito
www.circuitoboxofficesicilia.it. Il costo è di € 10 per la
platea e € 7 per la gradinata, più € 1,50 di diritti di
biglietteria. Infoline: 091.6260177.
Botteghino presso il Teatro di Verdura la sera del concerto dalle
20.30 in poi.
-
UFFICIO STAMPA ESTATE AL
VERDURA
-
Distretto
Culturale di Palermo
-
ANTONIO GERBINO
– ROSANNA PISCIONE
-
press@palermocultura.it
-
+39 0918431606
3939991259
|
-
27 agosto 2012
-
-
II Festival Internazionale
Palermo Classica
-
concerto delle cembaliste licia tani e
silvia leggio a palazzo sant’elia
-
-
Martedì 28
agosto alle ore 21.00,
nuovo
appuntamento a Palazzo Sant’Elia per il Festival Palermo
Classica con cembaliste Licia Tani e Silvia Leggio accompagnate
da un ensemble strumentale di otto professionisti specializzati
nelle esecuzioni del XVII e XVIII secolo. L’utilizzo di
strumenti costruiti secondo modalità in uso nella stessa epoca e
il rispetto dei principi di prassi esecutiva originali
consentirà al pubblico di apprezzare al meglio il repertorio che
sarà eseguito: J.S. Bach concerto in Do min BWV 1060, J.S. Bach
concerto in Do magg. BWV 1061, K.P.E. Bach Concerto in Fa magg.
per due clavicembali Wq 46.
-
-
INGRESSO gratuito fino ad esaurimento posti.
-
Ulteriori approfondimenti e informazioni sul sito
www.palermoclassica.it
-
-
Curricula di seguito. FOTO in allegato
-
-
-
UFFICIO STAMPA
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
-
press@galleriadartemodernapalermo.it
-
www.galleriadartemodernapalermo.it
-
-
Licia Tani
-
ha iniziato
gli studi musicali al Conservatorio “S. Cecilia”di Roma ed ,in
seguito, si é diplomata brillantemente in pianoforte presso il
Conservatorio V. Bellini di Palermo, sotto la guida di Vincenzo
Mannino. Ad una intensa attività pianistica, ha affiancato lo
studio della trattatistica del sei-settecento e della relativa
prassi esecutiva. Affascinata dallo sterminato repertorio, ha
approfondito lo studio della musica antica, conseguendo il
diploma accademico di secondo livello in clavicembalo, sotto la
guida di Enrico Baiano.
-
Ha seguito
corsi di perfezionamento e masterclass di clavicembalo e basso
continuo con Emilia Fadini,Stefano de Michelis ed Enrico Baiano
e , per la pratica dell’organo antico e relativa prassi
esecutiva, con Marco Vitale.
Ha collaborato come continuista e clavicembalista nel
Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Palermo, ove
si è esibita, sia come solista che continuista, nelle Stagioni
Concertistiche dell’Accademia Musicale di Palermo, Stagione
concertistica dell’associazione Musica in Centro, di Antonio
il Verso e degli Amici della Musica, sotto la direzione di
Enrico Onofri.
E’ docente di pianoforte nei corsi ad indirizzo musicale della
scuola media.
-
Fondatrice
dell’ensemble “Hana no Tani”, in collaborazione con la cantante
e flautista giapponese Chiemi Wada .
-
-
Silvia Leggio
-
nata a
Palermo, ha studiato al Conservatorio di Musica ''V. Bellini''
della sua città, diplomandosi col massimo dei voti e la lode.
-
Ha
approfondito le sue conoscenze tecniche ed interpretative
frequentando corsi di perfezionamento con Gyorgy Sandor,
Alexander Lonquich, Marian Mika, Anna Maria Cigloli, con
Giacinto Caramia , Fausto Di Cesare presso l’Arts Academy di
Roma.
-
E’ laureata in
clavicembalo, clavicordo e fortepiano presso il Conservatorio
“G. Verdi” di Milano.
-
Ha seguito
seminari di perfezionamento con i clavicembalisti Clemencic,
Dreifus, Fadini e ha al suo attivo concerti come
clavicembalista sia da solista, solista con l’orchestra che
come continuista in gruppi da camera.
-
Il suo
repertorio va dalla musica antica alla contemporanea e vede
collaborazioni con gruppi come l’ensemble “Settecento Italiano”
e il “Dynamis Ensemble” .
-
E’
titolare della cattedra di pianoforte presso il
conservatorio di musica “A.Vivaldi” di Alessandria.
-
Ha al suo
attivo numerosi concerti sia da solista che in formazioni
cameristiche.
-
Ha effettuato
concerti in Messico, Danimarca, Egitto (Cairo e Alessandria), in
Portogallo (Lisbona, Oporto, Coimbra), in Italia per La Società
dei Concerti di Milano, per l’Arts Academy di Roma, per
l’Associazione “Sandro Fuga” di Torino, per gli Amici della
Musica e il Teatro Massimo di Palermo, per l’Accademia
Filarmonica di Messina e per altre importanti istituzioni
musicali italiane.
|
-
23 agosto 2012
-
-
II Festival Internazionale Palermo
Classica
-
sabato 25 agosto nel chiostro della GAM
-
Barry Douglas esegue Beethoven
-
-
Continuano i
concerti della seconda rassegna Palermo Classica: sabato 25
agosto alle ore 21.00, Barry Douglas in qualità di direttore e
solista si esibirà con la Mediterranea Chamber Orchestra
presso il chiostro della Galleria d’arte moderna. In programma
l’ouverture
Le creature di Prometeo, la Sinfonia n. 2 in Re Magg. op.
36 e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 Do Magg.
op. 15 di Ludwig van Beethoven.
-
Pianista e direttore d’orchestra di fama internazionale, la
carriera di Barry Douglas è segnata da tappe importanti come la
vittoria della medaglia d'oro al piano nel 1986 al Concorso
Internazionale Tchaikovsky di Mosca, e dall’intensa attività con
l'orchestra da camera Camerata Ireland- composta
esclusivamente da musicisti irlandesi per celebrare il talento
musicale nazionale- fondata nel 1999 proprio da Douglas che ne è
ancora oggi direttore artistico. Sempre in Irlanda dirige i
Festival di Clandeboye e dei Castletown.
-
Nelle ultime stagioni, Barry Douglas ha tenuto concerti con
importanti orchestre in tutto il mondo, tra cui la Seattle
Symphony Orchestra, Halle Philharmonic, Radio Sinfonie Orchester
Berlin, Melbourne Symphony, Royal Liverpool Philharmonic
Orchestra, Atlanta Symphony, China Philharmonic, Shanghai
Symphony, Baltimore Symphony, Hong Kong Philharmonic, la Dresden
Philharmonic.
-
Ha inciso numerosi cd, tra i più importanti i Concerti di
Beethoven con la Camerata Ireland e i Concerti di
Rachmaninov N.1 e N.3 con la Russian National Orchestra e
Evgeny Svetlanov per Sony / BMG.
-
I biglietti hanno un costo di 20 euro in balconata e 24 euro in
platea e sono in vendita sul circuito Vivaticket e presso la
biglietteria della GAM tel. 091/8431605 - il Mondadori
Multicenter, Via Ruggero Settimo, 16 tel. 091/332508 -
l’Accademia musicale di Palermo, Via principe di Belmonte, 16
tel. 091/328487 - Diodoro Travel, Via Principe di Palagonia,
82/F tel. 091/6852821 - inPoltronissima, Via Michele Amari, 6
tel. 091/6115050. Ulteriori approfondimenti e informazioni sul
sito
www.palermoclassica.it
-
-
UFFICIO STAMPA
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091.8431605
|
-
07 agosto 2012
-
-
II Festival Internazionale
Palermo Classica
-
lola astanova al chiostro della galleria
d’arte moderna
-
-
Sabato 11
agosto alle ore 21.00 a Palermo, nel chiostro della Galleria
d’Arte Moderna, si esibirà Lola Astanova, virtuosa
pianista tra le più promettenti della sua generazione che ha al
suo attivo interpretazioni di grande rilievo come quella recente
nella prestigiosa Carnegie Hall di New York.
-
La giovane
artista, nell’ambito del Festival Internazionale Palermo
Classica, eseguirà il più popolare dei quattro concerti per
pianoforte del compositore russo Sergej Rachmaninov, il concerto
numero 2 in Do Min. op. 18, uno dei più famosi di sempre.
-
L’esecuzione è
affidata al grande direttore Günter Neuhold, che nella
prima parte della serata dirigerà il capolavoro di Pyotr Ilyich
Tchaikovsky Romeo e Giulietta Ouverture Fantasia. Neuhold
ha diretto alcune tra le orchestre più importanti al mondo e per
la prima volta dirige in Sicilia un’orchestra giovanile di nuova
formazione come la Mediterranea Chamber Orchestra.
-
In occasione
di questo importante appuntamento, cambia la scenografia del
chiostro che ospita il concerto: una nuova illuminazione a
sottolineare, da un lato, l’aspetto romantico dei brani che
verranno eseguiti e, dall’altro, a esaltare la bellezza del
luogo.
-
-
Biglietti sul
circuito Vivaticket e presso la biglietteria della GAM, il
Mondadori Multicenter in Via Ruggero Settimo n.16, Diodoro
Travel in Via Principe di Palagonia n. 82/F, inPoltronissima in
Via Michele Amari n.6.
-
Ulteriori approfondimenti e informazioni sul sito
www.palermoclassica.it
-
DI SEGUITO LE BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI
-
-
UFFICIO STAMPA
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
-
press@galleriadartemodernapalermo.it
-
www.galleriadartemodernapalermo.it
-
-
-
-
Lola Astanova –
Biografia
-
Il nome Lola Astanova potrebbe essere una novità per voi, ma è
molto familiare ai suoi milioni di fan in tutto il mondo, molti
dei quali di un'età e demografia che la musica classica ha
cercato di raggiungere per decenni. Con una diretta discendenza
pianistica a Liszt e uno stile visivo ben preciso, la splendida
giovane pianista ha messo a punto uno stile incantevole e
profondamente emozionante, che rievoca i maestri del passato.
-
Nata nella ex Unione Sovietica, il
viaggio di Lola per la musica inizia all'età di sei anni quando
sua madre, insegnante di musica, diede a Lola le prime lezioni.
Il dono naturale della ragazza per la musica fu subito evidente
e non ci volle molto tempo prima che Lola si ritrovò nello
studio di una nota professoressa di pianoforte, Tamara Popovich.
Negli anni successivi, Lola sviluppò la sua superba tecnica di
pianoforte sotto la sua guida, imparò armonia e composizione con
il professor Mark Rusak, e studiò pianoforte con Lev Naumov del
Conservatorio di Mosca; solo due generazioni separarono Naumov
da Karl Tausig, che a sua volta fu allievo prediletto di Franz
Liszt.
-
Dall'età di otto anni Astanova
cominciò a esibirsi, ottenendo la prima nota internazionale
prima di compiere dodici anni. La sua potenza, velocità e
precisione, combinati con la profondità emotiva e liricismo
fecero rapidamente guadagnare a Lola riconoscimenti, e la sua
performance nel 1996 a Parigi fu segnalata nel documentario
dell’UNESCO “Prodigies of the 20th Century”, Prodigi del
ventesimo secolo. La carriera della giovane e promettente
Astanova aveva però poche possibilità di evolversi in seguito al
crollo sovietico, così prese la decisione di trasferirsi in
America e ricominciare tutto da capo.
-
Fin dai primi giorni negli Stati
Uniti Astanova ha forgiato un’esaltante carriera che si
distingue per le sue assenze così come per i suoi successi.
Seguendo il consiglio del professor Naumov ed evitando
opprimenti competizioni che spesso producono vincitori con una
precisione antisettica e una prevedibilità accademica, Astanova
offrì agli amanti della musica classica un’alternativa
tonificante. Utilizzando YouTube e altri nuovi strumenti
multimediali per comunicare con i suoi fans, Astanova ha
definito da sola che cosa significa essere un’artista dei giorni
d’oggi. Attraverso i suoi video, in molti hanno scoperto per la
prima volta la musica di Chopin, Liszt e Rachmaninoff e gli
originali arrangiamenti di brani famosi di Lola sono diventati
popolari su YouTube.
-
La sua prima opportunità in
America arrivò nel 2007, quando Lola si esibì da protagonista in
un concerto da 1,6 milioni di dollari di Neiman Marcus, “Classical
Superstars Fantasy Concert “ a fianco della Kirov Orchestra,
sotto la direzione di Valery Gergiev e presentato da Regis
Philbin di ABC. Il concerto ricevette un’attenzione senza
precedenti dai media e diventò una testimonianza della capacità
che Lola possiede di attrarre l'immaginazione di un pubblico più
vasto e giovane con il repertorio classico. Il legame con Neiman
Marcus fu logico per Astanova, la quale ha un approccio
innovativo anche nel campo della moda nel suo stile personale e
spesso la si può vedere tra le pagine delle creazioni di
designers esclusivi.
-
Ma è la sua passione per
l'esecuzione, che ricorda gli artisti del Romanticismo, che
rimane il più grande amore di Lola. Appropriato quindi fu il
tributo ricco e profondo dedicato alle sue radici romantiche al
suo debutto a Carnegie Hall con un concerto dal titolo
Tribute to Horowitz il 19 gennaio 2012. Il concerto,
presieduto da Donald Trump e presentato da Madame Julie Andrews,
divenne uno storico evento per come Astanova si esibì
magnificamente di fronte a un pubblico di 3000 persone. "... Ms.
Astanova ha colpito il pubblico col suo vivido omaggio a
Horowitz col suo Steinway personale. E' una vera artista vecchio
stile", scrisse il Seattle Post Intelligencer. "...
Astanova ha fatto tremare il Carnegie Hall ... Ha ballato con il
pianoforte! Ha fatto l'amore con il pianoforte!" esclamò il New
York Daily News. In seguito al concerto Lola fu premiata con un
prestigioso premio “Vladimir Horowitz Distinguished Artist Award”.
Ad assistere al debutto di Astanova al Carnegie vi era il
leggendario pianista Byron Janis. Nonostante i 64 anni che
separavano le esibizioni dei due artisti al Carnegie, la loro
connessione artistica era innegabile e sfociò in
un’entusiasmante collaborazione musicale. Lola fu l'unica
pianista classica alla quale il Maestro Janis chiese di suonare
alla sua cerimonia Lifetime Achievement Award al Lincoln Center
nel maggio del 2012.
-
Le notevoli collaborazioni
artistiche di Astanova includono anche spettacoli con il
direttore musicale della San Diego Symphony, Jahja Ling, che
cominciò con il primo concerto per pianoforte di Tchaikovsky
presso il Kravis Center a Palm Beach, Florida. "Astanova e Ling
hanno condotto il Palm Beach Symphony a frizzanti finali di
stagioni", leggevano i titoli dei giornali. La collaborazione
con Maestro Ling continuerà per tutta la stagione 2012-2013. Fin
dal raggiungimento di consensi, Astanova ha usato il suo
talento, tempo e influenza per sostenere e portare l'attenzione
varie cause benefiche che contribuiscono a raccogliere fondi per
la ricerca sul cancro, la commemorazione a New York per l’11
settembre, e costantemente incoraggia i suoi fans per sostenere
l'arte locale e iniziative di educazione . Al di fuori della sua
carriera musicale e opere di carità, Lola è un’amante della
moda, della sana alimentazione e da sempre una tifosa di calcio.
-
-
-
Günter Neuhold
direttore
-
-
Nato
a Graz nel 1947, ha studiato direzione d’orchestra alla
Hochschule della sua città ed ha poi seguito due corsi di
perfezionamento con Franco Ferrara a Roma e con Hans
Swarowsky a Vienna. Dal 1972 al 1980 ha ricevuto numerose
scritture nella Repubblica Federale Tedesca ed infine
l’incarico di primo Kapellmeister a Hannover e a Dortmund.
-
Ha vinto
numerosi concorsi di direzione d’orchestra: a Firenze Primo
Premio, 1972, San Remo “Marinuzzi” Primo Premio, 1976, Vienna
“Swarowsky” Secondo Premio 1977, Salisburgo “Böhm” Primo Premio
1977, Milano “Cantelli” Terzo Premio 1977; ciò gli ha aperto una
vasta carriera e l’invito da parte dei Wiener Philarmoniker, dei
Wiener Symphoniker, della Scala di Milano, delle Orchestre della
RAI di Roma, Torino e Milano.
-
Dal 1981
al 1986 è stato Direttore Musicale presso l’Orchestra Sinfonica
Arturo Toscanini e al Teatro Regio di Parma. Dal 1986 al 1990 è
stato Primo Direttore e Direttore Artistico della Filarmonica
Reale delle Fiandre ad Anversa, con la quale ha guidato varie
tournèes in Italia, Germania, Gran Bretagna, Francia (Festival
di Radio France), al Concertgebouw di Amsterdam, al Musikverein
di Vienna. Dal 1989 al 1995 è stato Generalmusikdirektor al
Badisches Staatstheater di Karlsuhe e dal 1995 al 2002 è stato
Generalmusikdirektor e Direttore Artistico del Teatro di Brema.
-
Dal 2008 e
Primo Direttore e Direttore Artistico al Orchestra Sinfonica di
Bilbao.
-
Fra le
numerose orchestre dirette ricordiamo: Wiener Philharmoniker,
Wiener Symphoniker, Sächsische Staatskapelle di Dresda,
Philharmonia Orchestra, Orchestre National de France, le
Orchestre Sinfoniche della Radio di Lipsia, Amburgo, Baden-Baden,
Stoccarda e Berlino, la Sinfonica di Bamberg, la Staatsorchester
di Budapest, le Orchestre RAI Roma, Milano e Torino, l’Orchestra
Nazionale di Torino, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino,
del Teatro Massimo Palermo, del Teatro San Carlo Napoli, del
Teatro Comunale di Bologna, della Fenice di Venezia del Teatro
Lirico di Cagliari, l’Orchestre National de France, l´Orchestre
du Capitole de Toulouse, di Montpellier, di Bordeaux Aquitaine,
di Nice, l´Orchestra Philharmonique de Monte-Carlo, l´Orchestra
RTV Espagna, la Sinfonica di Madrid, di Siviglia, di Valencia,
di Granada, della Galizia, di Gran Canaria, di Tenerife, di
Bilbao e San Sebastian, del Liceu di Barcelona, l’Orchestra
Sinfonica Portoghese di Lisbona e l’Orchestra a Gulbenkian,
l’Orchestre National de Belgique, e altre come la Tokyo
Philharmonic, Metropolitan e Yomiuri, Malaysian, Shanghai
Philharmonic, l’Orchestra della Radio- Caikovskij di Mosca, l’ABC
Australia Melbourne, la Canadian B.C. Vancouver, Calgary,
l’Orchestra OFUNAM - Mexico City, e le Orchestre Sinfoniche di
Sao Paulo e Rio de Janeiro, Simfonica Nacional e Filarmonica di
Buenos Aires.
-
Ha diretto
nei più importanti teatri d’opera in Italia: la Scala di Milano,
Opera di Roma, San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo
e Catania, La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna,
Carlo Felice di Genova; e in Europa: Wiener Staatsoper, Berliner
Staatsoper, Deutsche Oper, Staatsoper Dresden, Nationaltheater
München, Oper Leipzig, Opernhaus Zürich, Grand Théâtre de Genève,
Teatro Real di Madrid, Opéra de Monte-Carlo, Opéra National de
Paris, Châtelet de Paris, Capitole de Toulouse, Opéra National
de Bordeaux, Opéra National du Rhin Strasbourg, Opéra de
Marseille, Teatro Sao Carlos di Lisbona, ABAO Bilbao, Opernhaus
Graz, Norske Opera Oslo, Göteborgs Opera, Teatro Colon di Buenos
Aires.
-
Ha preso
parte a prestigiosi festival: Salzburger Festspiele
(1978-80-83-86), Festival Radio France Montpellier, Festival di
Granada, Flanders Festival, Festival R. Strauss Dresden,
Festival Enescu Bukarest, Festival di Santander, La Biennale di
Venezia, Santander 2007, Mozart La Coruna 2008
-
Molto
amplia la sua discografia di cui segnaliamo l’incisione de Il
Castello di Barbablù di Bartók, La damnation de Faust
di Berlioz, Der vampyr di Marschner, Madama Butterfly
vers.1904 di Puccini - Orphée d’or nel 2003 - e la
Tetralogia di Wagner; La Passione secondo Matteo di
Bach, opere sinfoniche di Mahler (Sinfonie 1,2,3,5),
Verdi (Requiem), Bartók (Concerto per orchestra),
Stravinskij (La sagra di Primavera), Brahms (Sinfonia
1), Bruckner (Sinfonia 4), J. Strauß, Kodály,
Wolf-Ferrari, Schreker, Schnittke, Schulhoff, Liebermann e Rihm.
-
Nel
1999 e stato insignito della “Medaglia d´ onore in argento
al merito della Repubblica Austriaca”
|
-
II Festival Internazionale
Palermo Classica
-
Andrea Bacchetti al Complesso Monumentale Steri
-
-
Martedi 7
agosto alle ore 21.00, Andrea Bacchetti, già ospite
della prima edizione del Festival Palermo Classica e noto
al pubblico televisivo per le sue partecipazioni alla trasmissione
“Chiambretti Night”, si esibirà presso il Complesso Monumentale
Steri.
-
-
Andrea
Bacchetti, che ha iniziato la sua brillante carriera a soli 11
anni, si esibisce in festival e concerti con direttori ed
orchestre di rilievo internazionale.
-
Altrettanto può
dirsi della sua produzione discografica: da ricordare le sue Suite
Inglesi di Bach, il CD “Berio Piano Works” (DECCA), il DVD Arthaus
con le Variazioni Goldberg di Bach, i Super Audio CD con le “6
Sonatas” di Cherubini e quello con le “Galuppi piano Sonatas” (RCA
RED SEAL – Sony/Bmg). Appena uscite, le sue nuove “Goldberg” di
Bach, hanno già raccolto riconoscimenti quali il Disco del Mese di
Voice, il disco Exceptionales di Scherzo, le 5
stelle di Fonoforum, della BBC Music Magazine.
-
-
Il programma
della serata prevede programma musiche di Bach e Mozart:
-
J.S. Bach
Concerto BWV
1056 in fa min. per pianoforte e archi
Allegro - Largo - Presto
Concerto BWV 1058 in sol minore per pianoforte e archi
Allegro - Andante - Allegro assai
-
W.A. Mozart
-
Sinfonia KV 201
Rondò da Concerto in la maggiore K 386
-
Dirige la Mediterranea Chamber Orchestra Vito Lombardi,
musicista assai versatile che svolge attività artistica in qualità
di Maestro Sostituto, Maestro Suggeritore, Maestro di Sala,
Maestro di Palcoscenico, pianista accompagnatore, Maestro di Coro,
Direttore di banda, Direttore d’orchestra, collaborando con i
maggiori Teatri di Tradizione italiani. Lombardi è direttore
musicale di palcoscenico al Teatro Massimo di Palermo dal 2010.
-
Biglietti sul
circuito Vivaticket, e presso la biglietteria della GAM, il
Mondadori multicenter, Via Ruggero Settimo, 16- Diodoro travel,
Via Principe di Palagonia, 82/F- inPoltronissima, Via Michele
Amari, 6.
-
Ulteriori approfondimenti e informazioni:
-
sul sito
www.palermoclassica.it
-
sul portale della GAM
www.galleriadartemodernapalermo.it
-
sul portale del Distretto Culturale
www.palermocultura.it
-
-
UFFICIO STAMPA
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
-
press@galleriadartemodernapalermo.it
-
www.galleriadartemodernapalermo.it
|
-
II Festival Internazionale
Palermo Classica
-
l’ atteso ritorno alla GAM di Ivo Pogorelich
-
-
Venerdi 3
agosto alle ore 21.00 eccezionale ritorno a Palermo di Ivo
Pogorelich, che si era esibito proprio nel chiostro della GAM a
luglio dell’anno scorso.
-
Il pianista-
nato a Belgrado nel 1958 e formatosi a Mosca- indubbio
protagonista della scena musicale internazionale, si è esibito con
le orchestre e i direttori più importanti in tutti i continenti, e
incide in esclusiva con la prestigiosa etichetta Deutsche
Grammophon sin dal 1982.
-
-
Il programma di
questo terzo appuntamento alla GAM di Festival Palermo Classica è
dedicato a Pëtr Il'ic Tchaikovsky:
-
- Concerto per pianoforte e orchestra n.1 Si bemolle minore op.23
-
- Capriccio italiano op.45
-
- Eugen Onegin, Polacca – Valzer
-
-
Ivo Pogorelich
sarà accompagnato dalla Mediterranea Chamber Orchestra, diretta
dal brillante direttore francese Joachim Jousse.
-
-
La prevendita è
ancora aperta, il costo è di € 24 per la platea e €20 per la
balconata (biglietti sul circuito Vivaticket, e presso la
biglietteria della GAM, il Mondadori multicenter, Via Ruggero
Settimo, 16- Diodoro travel, Via Principe di Palagonia, 82/F-
inPoltronissima, Via Michele Amari, 6)
-
Ulteriori approfondimenti e informazioni:
-
sul sito
www.palermoclassica.it
-
sul portale della GAM
www.galleriadartemodernapalermo.it
-
sul portale del Distretto Culturale
www.palermocultura.it
-
-
UFFICIO STAMPA
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
-
press@galleriadartemodernapalermo.it
-
www.galleriadartemodernapalermo.it
|
-
II Festival Internazionale
Palermo Classica
-
dopo il trionfo del concerto inaugurale,
-
il 1 agosto torna a Palermo Valentina Lisitsa
-
-
Mercoledì 1 agosto alle ore 21.00 presso il chiostro del
Complesso monumentale Steri
ritorna Valentina Lisitsa.
-
Dopo il sold out del concerto inaugurale alla Galleria d’Arte
Moderna e dopo il successo al Teatro Antico di Taormina, la
pianista ucraina – soprannominata “l’Angelo del pianoforte” -
si esibirà per la prima volta in Sicilia in un recital da
solista, e proporrà musiche tratte dal suo ultimo concerto
registrato Live per
la Decca
alla Royal Albert Hall di Londra.
-
-
Un evento che fa prevedere anche per questa location il tutto
esaurito: ultimi biglietti (costo 18,00 euro) disponibili sul
circuito Vivaticket, presso le biglietterie della GAM- via
sant’Anna, 21- il Mondadori multicenter, Via Ruggero
Settimo, 16- Diodoro travel, Via Principe di Palagonia,
82/F- inPoltronissima, Via Michele Amari, 6 e presso l’Accademia
musicale di Palermo- via Principe di Belmonte, 16.
-
-
Ulteriori approfondimenti e informazioni:
-
sul sito
www.palermoclassica.it
-
sul portale della GAM
www.galleriadartemodernapalermo.it
-
sul portale del Distretto Culturale
www.palermocultura.it
-
UFFICIO STAMPA
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
-
press@galleriadartemodernapalermo.it -
www.galleriadartemodernapalermo.it
|
-
II Festival Internazionale
Palermo Classica
-
mercoledi 25 luglio - Complesso monumentale
dello Steri
-
Recital Pianistico Vienna-Classic
-
Prosegue la
seconda edizione del
Festival
Internazionale Palermo Classica Arte e Musica:
mercoledì 25 luglio alle ore 21.00 nel chiostro del
Complesso monumentale dello Steri, la pianista russa Maria Walzer
eseguirà il Recital Pianistico Vienna-Classic con musiche
di Haydn, Mozart, Beethoven.
-
La prevendita è
ancora aperta, il costo dei biglietti è di 10 euro (biglietti
sul circuito Vivaticket, e presso la biglietteria della GAM, il
Mondadori multicenter, Via Ruggero Settimo, 16- Diodoro travel,
Via Principe di Palagonia, 82/F- inPoltronissima, Via Michele
Amari, 6.
-
Il
prossimo attesissimo appuntamento del Festival è
sabato 28 luglio presso il
Chiostro della
GAM:
Paul Badura
Skoda
eseguirà il Concerto per pianoforte e orchestra n.4 Sol
Magg. Op.58 e la Sinfonia n.7 in La Magg. Op.92
di Ludwig Van Beethoven, dirige
Janos Acs.
-
Ulteriori approfondimenti e informazioni:
-
sul sito
www.palermoclassica.it
-
sul portale della GAM
www.galleriadartemodernapalermo.it
-
sul portale del Distretto Culturale
www.palermocultura.it
-
-
UFFICIO STAMPA
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
-
press@galleriadartemodernapalermo.it
-
www.galleriadartemodernapalermo.it
|
-
Alla GAM eventi e mostre nell’ambito del Festino
di santa Rosalia
-
dal 13 al 15 luglio nel chiostro la creatività
dei giovani
-
dell’Accademia di Belle Arti di Palermo con
“SANTI D'OGGI”
-
-
-
La
GAM dal 13 al 15 luglio ospita alcuni degli eventi organizzati
nell’ambito
del
388° Festino di Santa Rosalia:
nel chiostro saranno allestite mostre e istallazioni site specific
realizzate con il contributo degli studenti e dei docenti
dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.
-
-
SANTI D'OGGI
è il titolo del progetto che coinvolge non solo la GAM, ma anche
un’altra
sede storica dedicata all’arte
e idealmente unita al museo, Palazzo santa Rosalia, che il 13
luglio alle 19.00 ospiterà il concerto inaugurale
“Non rosa, non cuore ma cervello”
(ideazione di Fabrizio Lupo con Alessia
D'Amico, Martina Mondello, Marinella Muratore, Miriam Scurato,
violino e compositing audio Mario Bajardi, voce Miriam Palma,
percussioni Martino Passanisi).
-
-
Sempre giorno 13, dalle 21.00 in poi e fino a mezzanotte, la festa
si sposta nel chiostro della Galleria d’Arte
Moderna dove verranno presentate:
-
-
la
“Grande Pittura”
ideata da Alessandro Bazan con Sabrina Annaloro,
Mirco Cavallotto, Giulio Gebbia, Angelo Genova: una grande pittura
verticale che riunisce in un'immagine di Palermo riscattata e non
retorica, la visione fantastica di quattro giovani pittori.
-
-
“Milagros de Hoy”/ Miracolati d'oggi”
una
collezione di abiti rivestiti d'oro, dedicati alla Santa, e di
silhouettes in oro, posti nei finestroni ciechi e nella volta
(ideazione e direzione del Laboratorio Sergio Pausig, consulenza e
testi Vittorio Ugo Vicari musiche di Mario Bajardi, ATELAB -
Dajana Cannizzaro, Emanuela Pinto, Giorgia Pipitone, Scheila
Viviano.
-
-
“Bicicletta di luce”
oggetto junk tecnologico ed ecosostenibile agito
dai visitatori stessi per accendere una visione futuribile sulle
problematiche dell'energia (ideazione di Fabrizio Lupo in
collaborazione con la fondazione “Fiumara d'arte” sound design
Mario Bajardi, meccanismi cinetici Rino Cammarata, con Alessia
D'Amico, Martina Mondello, Marinella Muratore, Miriam Scurato).
-
-
“Design per il Festino”:
gli allievi del corso di Design Grafico e di Fotografia presentano
la loro campagna di comunicazione “Dedicato a chi fa miracoli”.
-
-
alle 21.30
“Foresta”,
progetto ideato da Valentina Console e Veronica Pecoraino con
Veradusa Teatro Palermo che vedrà in scena Stefano Albanese,
Fausto Bonfanti, Kais Bourguiga, Filippo Costagliola, Valentina
Di Bartolo, Antonio Miosi, Mattia Pirandello, Giuseppe Sardo,
Simone Scarpinato. La storia del martirio, del miracolo, del
sogno, dei santi di oggi e di Rosalia attraversa la sua foresta di
paure, coraggio e vita.
-
-
In contemporanea e in diversi punti della città
saranno distribuiti i santini dei
“Nuovi santi”
a cura di Sandro Scalia con le foto Emanuele
Chiaramonte, Domenico De Lisi, Anita Di Domenico, Luigi Lazzaro,
Gianluca Perniciaro, Domenico Stagno, Nicolina La Ciura, grafica
e impaginazione Antonino Dado. Una serie di ritratti fotografici
che nel formato del classico “santino” che celebrano quei
rappresentanti della società civile che a Palermo compiono piccoli
miracoli operando nel campo della solidarietà e del volontariato,
o superando i disagi della propria vita privata riuscendo a
realizzare imprese importanti.
-
-
-
UFFICIO STAMPA
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
-
press@galleriadartemodernapalermo.it
-
www.galleriadartemodernapalermo.it
|
-
Self-Portrait
Build. Destroy.
Rebuild.
-
Inaugurazione 29 giugno ore 19.00
-
-
-
Inaugura il 29
giugno il progetto creato appositamente da Adalberto Abbate per
gli spazi delle mostre temporanee della Gam di Palermo, dove
prosegue il ciclo di esposizioni dedicate all’arte contemporanea.
-
-
In mostra
fotografie, sculture, video proiezioni, ma anche oggetti e
attrezzi da lavoro, installazioni e opere dai titoli eloquenti
come “Catholicism addiction disorder”, “Tutto da rifare”,
“Rivolta” che indagano sulla distruzione e la ricostruzione delle
idee, sulla rimozione della memoria storica, sull’assopimento
delle coscienze, sui nostri desideri e i nostri silenzi.
-
-
Come scrive
Marta Sara Crescimanno nel suo contributo in catalogo (edito da
Flaccovio, in vendita al bookshop del museo) “che si scelga di
distruggere o ricostruire la sola certezza di un individuo sarà
comunque l’individuo stesso come sommatoria risultante dal prima
e dal poi, dal sopra e dal sotto, dal pieno e dal vuoto. Il
contesto esterno modifica l’essenza di un’identità in totale
estraneità dalla coscienza. L’Io che non è più Io, diventa Tu,
Egli, Lei e Loro. Ha il sapore del Tutto e l’odore del Niente
nell’avanzamento forzato di un processo educativo evolutivo che
non smette di rigenerarsi da macerie in macerie.”
-
-
La mostra rimane
aperta fino al 2 settembre ed è visitabile secondo gli orari della
GAM, tutti i giorni tranne il lunedì dalle 9.30 alle 18.30 (ultimo
ingresso un’ora prima).
-
INFO
-
-
Artista:
Adalberto Abbate
-
Titolo:
Self-Portrait- Build . Destroy . Rebuild
-
Opening:
29 giugno ore 19 Durata: 30 giugno – 2 settembre 2012
-
Sede:
GALLERIA D'ARTE MODERNA, VIA SANT'ANNA, 21 - 90133 PALERMO
-
www.galleriadartemodernapalermo.it
-
Orari:
martedì – domenica ore 9,30 – 18,30, lunedì chiuso; la
biglietteria chiude alle ore 17,30
-
Biglietti
Mostra:
intero € 5,00 ridotto € 4,00
-
Cumulativo
Mostra + Museo:
€ 10,00
-
Catalogo:
Flaccovio Editore, 96 pag., colori, euro 15,00
-
Patrocini
Istituzionali:
Regione Siciliana; Città di Palermo; Galleria d’Arte Moderna
Palermo; Distretto Culturale di Palermo.
-
Servizi
museali:
Civita Sicilia
servizimuseali@galleriadartemodernapalermo.it
-
Organizzazione:
Ass. cult. ArsMediterranea, Galleria Pantaleone arte contemporanea
-
Main sponsor:
Banca Don Rizzo, Centro studi Don Rizzo, Elenka
-
Sponsor: C&S
congressi ed eventi, Gourmart alla GAM, “21 Arte Cultura Società”,
con un gentile contributo di BQuadro Eventi
-
-
UFFICIO STAMPA
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
-
press@galleriadartemodernapalermo.it
-
www.galleriadartemodernapalermo.it
|
-
Martedì 15 Maggio alle ore 17,00
presso la Sala Convegni della GAM
-
incontro con Wei Kuefeng, Direttore del Museo del Sichuan
-
-
Martedi 15 maggio il museo offre ai professionisti del
settore museale e a tutti gli appassionati d’arte un’occasione
di confronto internazionale con il sig. Wei Kuefeng.
-
-
Wei
Kuefeng, Direttore del Museo del Sichuan in Cina,
è stato anche Direttore esecutivo della China Heritage Society,
Direttore dell’Associazione dei Musei cinesi, vice presidente
dell’Associazione di Pittura Cinese. Autore di numerose
pubblicazioni, trattati e monografie accademiche, nel 2008 ha
vinto the book Outstanding Award of Sichuan province.
-
-
Nel corso
dell’incontro, cui partecipa anche la direttrice della GAM
Antonella Purpura, saranno presentate le splendide collezioni, i
progetti e le attività del Museo del Sichuan, il sesto museo
cinese con i suoi oltre 300.000 pezzi: una occasione per
cogliere inediti spunti di riflessione a partire da
un’esperienza davvero lontana.
-
-
L’ingresso
è libero.
-
-
-
UFFICIO STAMPA
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
|
-
Continua la Settimana della Cultura:
-
ingresso gratuito al museo e alla mostra
“Moderna” di Alessandro Bazan.
-
Sabato 21 ore 10.30 itinerario in bicicletta dal
Politeama alla GAM,
-
con visita guidata gratuita al museo.
-
-
"DISTRETTO IN MOVIMENTO":
una pedalata che da Piazza Castelnuovo condurrà sino alla GAM,
dove si potrà partecipare a una visita guidata gratuita
del museo. Il percorso è adatto anche ai bambini e ai ciclisti
meno allenati: raduno nei pressi del palchetto della musica a
Piazza Castelnuovo alle 10.30. Si prosegue per via Ruggero
Settimo, via Maqueda, Piazza Sant’Antonino, piazza Giulio
Cesare, via Paolo Balsamo, Corso dei Mille, via Lincoln, via
Niccolò Cervello, via Torremuzza; infine via Alloro sino a
piazza Croce dei Vespri.
-
All’arrivo in GAM, previsto intorno alle 11.00,
per tutti- anche per coloro che non avessero partecipato alla
pedalata-revisto intorno alle
11.00, delle collezioni del museo. rzione alutiamo ddi coprire
l' una visita guidata
gratuita delle collezioni del museo.
-
L’evento è stato ideato e curato
Civita Sicilia
in collaborazione con il
Coordinamento Palermo Ciclabile.
-
-
-
UFFICIO STAMPA
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
-
|
-
-
5 APRILE 2012
-
-
Le attività della GAM nelle festività
pasquali
-
-
Anche
durante le festività pasquali il museo osserverà i consueti
orari: aperto a Pasqua dalle 9.30 alle 18.30 (ultimo ingresso
17.30), chiuso a Pasquetta perché lunedì.
-
-
Lo staff
didattica di Civita Sicilia propone due appuntamenti
speciali per questi giorni di vacanza:
-
-
- per gli
adulti, sabato 7 aprile alle ore 10,00 itinerario
I TESORI DEL QUARTIERE DELLA LOGGIA. Una visita guidata che
parte dalla Galleria d'Arte Moderna, con la proiezione di un
video introduttivo all’itinerario, per proseguire presso
l'Oratorio di San Lorenzo, l'Oratorio del Rosario in San
Domenico, la Chiesa di Santa Maria in Valverde, l'Oratorio del
Rosario in Santa Cita, la Chiesa di Santa Cita e la Chiesa di
San Giorgio dei Genovesi. Si ripercorreranno le antiche strade
dei mercanti, i luoghi più significativi del quartiere della
Loggia, nel cuore pulsante della città antica, che diventa così
un percorso in un "museo all'aperto". Costo: 12 euro a
partecipante.
-
-
- per i bimbi
dagli 8 ai 12 anni, martedì 10 aprile alle ore 10,00
visita-laboratorio alla mostra MODERNA di Alessandro Bazan:
al percorso guidato mirato a introdurre i bambini ai contenuti e
ai contesti rappresentati nelle opere dell’artista palermitano,
seguirà in laboratorio un gioco di narrazione volto a stimolare
la fantasia e la collaborazione del gruppo. Costo: 10 euro a
partecipante
-
-
-
-
UFFICIO STAMPA
-
Antonio Gerbino - Rosanna Piscione
-
cell. 393.9991259 tel.091 8431605
-
|
|
|
home |